Tesseramento atleti e     praticanti le attività sportive 
Da una serie di verifiche     effettuate dai competenti organi accertatori (Agenzia Entrate,     Guardia di Finanza) sono emerse contestazioni ad Associazioni     Sportive affiliate che non avevano provveduto a tesserare i     propri soci atleti o praticanti con la tessera nazionale     dell'ENTE. Si rammenta che, ai sensi delle norme vigenti, i non     tesserati all'ENTE non possono essere considerati sportivi     dilettanti col rischio di essere quindi catalogati come     "clienti" dell’Associazione. Parimenti solo i maestri, tecnici     o istruttori     che operano nei confronti dei tesserati possono usufruire delle     agevolazioni previste dalla legge (esenzione IRPEF fino a 7.500     euro annui e non assoggettabilità a contributi di carattere     previdenziale ENPALS). Il riconoscimento ai fini sportivi,     conferito dall'ENTE (a noi convenzionato), prevede il     tesseramento di atleti, praticanti, dirigenti e tecnici. Com’è     noto, attraverso il tesseramento si dà inoltre la copertura     assicurativa per eventuali infortuni agli associati, obbligo     sancito dall’art. 51 della Legge 289/2002. 
Si raccomanda quindi ai legali     rappresentanti delle Associazioni di provvedere con il massimo     scrupolo ed attenzione al tesseramento presso l’Ente di TUTTI i     soggetti interessati, onde evitare spiacevoli conseguenze.
Nessun commento:
Posta un commento